martedì 22 novembre 2011

MacBook Air recensione

Il MacBook Air di nuova generazione è finalmente arrivato. Erano tanti gli utenti che attendevano un aggiornamento hardware dell’ultra sottile portatile Apple. Il Macbook Air di casa Apple, nato nel 2008, è stato per un primo periodo non apprezzato molto dall’utenza. Esso infatti presentava una serie di mancanze che lo rendevano sconsigliabile sia per un utilizzo nella vita lavorativa, sia in ambiente domestico. Apple ha presentato la settimana scorsa due nuovi modelli di MacBook air, dal design nuovo e molto raffinato e dalle caratteristiche tecniche rinnovate, specialmente per la memoria. Abbiamo detto che Apple ha questa volta optato per due modelli: il primo è un aggiornamento del modello standard da 13,3 pollici venduto, nel modello base, al prezzo di 1.299 €, mentre nasce il modello di MacBook Air da 11.6 pollici, venduto ad un prezzo di 999 €. A seguire una completa recensione tradotta dal sito Engadet.
Ads by Google
ŀPhone4S a meno di 60 €100% originale, mai aperto e con garanzia italiana.www.prezzipazzi.com/iphone4s-apple

Desktop PC Intel® Core™I7Prestazioni sempre al top con il processore Intel® Core™ i7www.ergo.it


Hardware

I nuovi MacBook Air non sembrano molto diversi rispetto ai loro predecessori, ma sicuramente si percepisce più solidità rispetto alle generazioni precedenti. La costruzione unibody studiata da Apple sembra realizzata in maniera migliore su questi portatili, percepibile ad esempio quando il Macbook viene tenuto in mano o sulle ginocchia. I portatili sono stati ancora una volta ridimensionati:
Macbook Air 11,6 pollici
Macbook Air 13,3 pollici:
Il nuovo modello da 13 pollici è più raffinato della precedente generazione, anche se le dimensioni sono le stesse, è di pochissimo più sottile rispetto al modello precedente, ma i suoi lati squadrati e contorni più definiti lo fanno sentire un po’ più compatto. Inoltre, il nuovo ampio trackpad con un solo pulsante è una delle novità più interessanti a livello hardware.
Un paio di cose mancano ai due nuovi modelli di MacBook Air: un sensore di luce ambientale e una tastiera retroilluminata. Il primo non può essere un fastidio, ma quest’ultimo può effettivamente essere una mancanza di peso. Essendo un computer studiato per la portabilità, può varie volte accadere di dover scrivere in luoghi dove vi è scarsa luminosità: la mancanza di linee guida sulla tastiera è un aspetto alquanto fastidioso.
Macbook Air 2010 vs. Macbook Air 2008:
Oltre a questi problemi minori, il case è molto simile ai conosciuti Macbook Pro, il design è elegante, la tastiera è delle dimensioni perfette per un uso quotidiano e l’ampio e rinnovato trackpad è degno di nota.

Hardware interno e Display

Nessuno dei due portatili offre un hardware potente, ma non è questo il punto; il Macbook Air, come specificato da Apple, non è studiato per la potenza. All’interno del modello da13.3, la configurazione di base consiste in un processore Intel Core 2 Duo a 1.86GHz (lo stesso della versione precedente), una scheda grafica NVIDIA GeForce 320M, 2GB di RAM e un SSD da 128GB. Tali opzioni possono essere modificate per includere una CPU a 2.13GHz, 4GB di RAM e un SSD da 256GB. Il modello Macbook Air da 11,6 è disponibile in una configurazione ancora minore: Processore Intel Core 2 Duo a 1.4GHz scheda grafica GeForce 320M, 2GB di RAM e un SSD da 64GB. L’utente può anche scegliere una configurazione con Processore a 1.6GHz, 4GB di RAM e 128GB SSD.
Il MacBook Air da 13.3 pollici ha due porte USB, un connettore MagSafe, uno slot SD card e un collegamento Mini DisplayPort, mentre il modello da 11,6 pollici non offre lo slot SD. Fortunatamente, le porte USB su entrambe le macchine sono su lati opposti, in modo da poter utilizzare chiavette 3G e altre periferiche USB più grandi allo stesso tempo. Non presente la porta Ethernet.
Le batterie, la memoria flash e la RAM sono fissate all’interno: non vi è quindi la possibilità di rimuovere e aggiornare i componenti.
Il display del 13,3 pollici ha una risoluzione di 1440 x 900, mentre nel modello da 11.6 pollici la risoluzione è di 1366 x 768. L’alta densità dei pixel nel modello da 11″ fa sembrare tutto un po’ più piccolo del solito, ma non è difficile abituarsi. In generale, entrambi i display hanno un look molto bello, con ampi angoli di visualizzazione e una riproduzione dei colori eccellente. Il rivestimento di questi nuovi schermi sembra essere diverso da quelli dei MacBook Pro, dove uno dei problemi è dovuto al riflesso. In questi Macbook lo schermo sembra attutirire i riflessi. I dispositivi possono anche eseguire un display secondario tramite l’adattatore Mini DisplayPort fino a 2560 x 1600 di risoluzione.

Performance generali e Durata della batteria

Come è facile intuire il processore del Macbook Air da 11,6 pollici non offre prestazioni ottimali. Non si notano problemi nella navigazione, nella visualizzazioni di Video in HD su youtube o nello scrolling di gallerie sul Web, ma alcuni problemi di lentezza si sono verificati quando vi erano più applicazioni aperte, come ad esempio il nuovo pacchetto di iLife ’11. Non si tratta di rallentamenti continui che non permettono all’utente di lavorare, ma piccoli blocchi specialmente all’avvio di applicazioni. Sicuramente meno problemi sul  modello da 13 pollici con processore a 1,83 GHz dove anche con un uso abbondante di pagine web e app non si notano rallentamenti.
Parlando di durata della batteria, Apple afferma un’autonomia elevata nei due Macbook Air (contando le dimensioni). Sette ore di utilizzo per il modello da 13,3 pollici e 5 ore per il modello da 11.6, con infine un’autonomia di ben 30 giorni in Standbay per entrambi i dispositivi. Avrete probabilmente sentito che il MacBook Air è stato rinominato “instant on”, anche se non è del tutto esatto. I computer portatili hanno infatti ancora l’avvio, proprio come un normale computer, anche se i tempi si sono notevolmente ridotti grazie alla memoria flash al posto di un disco rigido.
Effettuando dei test al modello da 11,6 pollici, si è notato che con un uso medio (per lo più basato sull navigazione web e video in flash con la luminosità dello schermo quasi piena) il dispositivo arriva a quasi sei ore d’autonomia con una singola carica. Con un uso più elevato, con applicazzioni e pacchetto iLife, il computer si è spento quasi dopo cinque ore. Stesso discorso per il modello da 13 pollici, circa 7,5 ore di utilizzo standard e quasi sei ore con un utilizzo intenso
Per le dimensioni e per l’uso che un utente dovrebbe fare di tale portatile, il MacBook Air si dimostra un buon prodotto. Quello che manca in termini di velocità e potenza, sono le basi di un’autonomia prolungata. In termini di prezzo e prestazioni, c’è ancora un divario tra Apple e il resto del settore. Computer portatili, con gli stessi componenti hardware possono costare anche al di sotto dei 500 €.
Potete acquistare il Macbook Air direttamente dal sito AppleQUI per la versione da 11,6 pollici e QUI per quella da 13,3 Pollici.
Macbook Air 2010 13,3 Pollici

0 commenti:

Posta un commento

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Online Project management